Partecipare alle aste di Dorotheum è semplicissimo. Trovate da noi il vostro oggetto preferito!
I principali vantaggi offerti da Dorotheum:
Come si partecipa all’asta del Dorotheum?
Prima dell’asta
Catalogo e Internet
Informatevi sulle nostre proposte tramite Internet oppure ordinate un catalogo cartaceo.
Potete anche utilizzare il servizio di ricerca online myDOROTHEUM per esaminare ciò che vi interessa e gestire autonomamente i vostri mandati d’acquisto.
Esposizione
Prima del giorno fissato per l’asta potete visionare tutti gli oggetti all’interno degli spazi espositivi. Ciascun oggetto è descritto accuratamente dai nostri esperti.
Prezzo
Per ogni oggetto troverete indicata una stima o un prezzo base d’asta.
L’asta
Offerta in sala
Registratevi poco prima dell’asta per ottenere il vostro numero di partecipazione. Se non avete ancora un codice cliente Dorotheum, sarà sufficiente esibire un documento d’identità valido.
Per le aste prive di catalogo cartaceo, prima dell’inizio dell’asta vi preghiamo gentilmente di comunicare agli addetti il numero a più cifre associato all’oggetto desiderato. Solo in questo caso l’oggetto desiderato sarà battuto durante l’asta. Il numero è disponibile nel catalogo online ed è riportato anche sull’oggetto esposto in sala prima dell’asta.
Ogni offerta incrementa il prezzo di circa il 10% rispetto all’offerta precedente (incrementi dell’offerta). Il banditore assegna l’oggetto al miglior offerente pronunciando la parola “E tre” e suonando il campanello.
Mandato di acquisto scritto
Fino a 24 ore prima dell’asta, avete la possibilità di farci pervenire un mandato d’acquisto scritto. I moduli sono disponibili online, in allegato al catalogo o nelle sale dell’esposizione. Comunicateci il vostro limite massimo di offerta. Vi garantiamo che, in mancanza di offerte superiori, l’oggetto sarà aggiudicato anche al di sotto del prezzo limite stabilito.
Offerta telefonica
A partire dal prezzo base d’asta di 300 euro è possibile partecipare facendo anche un’offerta telefonica. Comunicateci a quali oggetti siete interessati e accertatevi di essere raggiungibili al momento dell’asta. Vi telefoneremo direttamente dalla sala nel momento in cui sarà il turno dell’oggetto da voi desiderato, permettendovi di concorrere in diretta al telefono.
Offerte online
Per poter fare un’offerta, selezionate l’oggetto desiderato nel catalogo online e cliccate su “Mandato di acquisto”.
Scoprite anche le nostre aste online, per le quali potete inviare l’offerta poco prima che l’asta abbia inizio.
Live Bidding
Nella sala d’asta gli oggetti in vendita vengono battuti uno dopo l’altro. Nella sala virtuale di live bidding è possibile vedere quale oggetto è attualmente all’asta e quale prezzo è attualmente offerto. Il pulsante per la presentazione dell’offerta indica il prossimo incremento possibile. Avete anche la possibilità di seguire la dinamica dell’asta guardando il video in diretta.
Se si desidera presentare un’offerta, è sufficiente cliccare sul rispettivo pulsante. La vostra offerta, vincolante, è comunicata alla sala d’asta e mostrata al banditore. Quest’ultimo può accettarla o, nel caso sia stata presentata un’offerta più rapida in sala, rifiutarla. Sarete informati in entrambi i casi online nella vostra sala di live bidding. Se la vostra sala virtuale indica che siete il miglior offerente, non potrete presentare un’altra offerta. Solo qualora la vostra offerta sia stata superata il pulsante di presentazione delle offerte ridiventa attivo.
Stima e prezzo base d’asta
La stima rispecchia le aspettative di vendita dell’esperto. Il prezzo base d’asta è l’importo con il quale si apre l’asta. Il prezzo iniziale si colloca tra la metà della stima minima e la stima stessa.
Dopo l’asta
Pagamento e ritiro
Si ricorda che al prezzo di aggiudicazione vanno aggiunte la commissione a carico dell’acquirente e l’IVA prevista per legge.
Dopo l’aggiudicazione potrete versare l’importo dovuto presso la cassa dell’asta. A fronte del pagamento dell’intero importo riceverete una conferma di pagamento e un bollettino per il ritiro dell’oggetto acquistato all’asta. Naturalmente potete versare l’importo anche tramite bonifico.
Saremo lieti di informarvi tramite e-mail se avete ottenuto l’oggetto desiderato.
* in caso di imposizione sul margine e mediazione: IVA compresa
** in caso di imposizione piena: più IVA calcolata sul prezzo d’acquisto
Commissione a carico dell’acquirente
Nella maggior parte dei casi l’oggetto è sottoposto a tassazione differenziale. In tal caso la commissione e le imposte sono pari al 30%. Gli oggetti sottoposti a forme di tassazione diverse sono esplicitamente indicati nel catalogo, ad esempio con un "+" o un "-" per gli oggetti sottoposti a tassazione piena. Per le opere d’arte potrebbe essere addebitato un supplemento per il diritto di seguito. Per approfondimenti potete consultare le Condizioni d’asta del Dorotheum.