Pieter Aertsen

(Amsterdam 1507/08 – 1575) bottega,
I quattro evangelisti, olio su tavola, cm 77,5 x 112 , in cornice,
Due raffigurazioni simili, più elaborate e cromaticamente diverse, eseguite con maggior dovizia di dettagli, si trovano al Kunsthistorisches Museum di Vienna e al Museum Kassel. La composizione in oggetto, di grande forza espressiva, potrebbe essere un primo bozzetto per le due versioni di cui sopra. L’importanza di Aertsen deriva in primo luogo dal fatto che, mentre imperava il romanismo nei Paesi Bassi, egli rivendicava più di tutti gli altri contemporanei gli elementi nazionali olandesi. Conserva un disegno e un modellato possenti, e salvo poche eccezioni di un colorismo che piacevolmente contrasta con il cromatismo fortemente decadente della sua epoca. All’epoca fu enormemente apprezzato ad Amsterdam, ed anche altre città olandesi eseguì importanti dipinti di grande formato, la maggior parte dei quali rimase distrutta durante l’iconoclastia. Il genere dei quadri di mercato e di chiese creato da Aertsen ha influenzato in maniera decisiva la natura morta fiamminga. Molte delle sue pale d’altare furono invece distrutte già nel 1566 durante l’iconoclastia, ed molte rimasero distrutte a causa delle guerre.
Cfr. Bibliografia: Pieter Aertsen: Die Vier Evangelisten: Katalog des Kunsthistorischen Museums, Wien & Gemäldegalerie Alter Meister, Kassel.
Esperto: Prof. Dr. Peter Wolf
13.10.2010 - 18:00
- Prezzo realizzato: **
-
EUR 32.020,-
- Stima:
-
EUR 25.000,- a EUR 35.000,-
Pieter Aertsen
(Amsterdam 1507/08 – 1575) bottega,
I quattro evangelisti, olio su tavola, cm 77,5 x 112 , in cornice,
Due raffigurazioni simili, più elaborate e cromaticamente diverse, eseguite con maggior dovizia di dettagli, si trovano al Kunsthistorisches Museum di Vienna e al Museum Kassel. La composizione in oggetto, di grande forza espressiva, potrebbe essere un primo bozzetto per le due versioni di cui sopra. L’importanza di Aertsen deriva in primo luogo dal fatto che, mentre imperava il romanismo nei Paesi Bassi, egli rivendicava più di tutti gli altri contemporanei gli elementi nazionali olandesi. Conserva un disegno e un modellato possenti, e salvo poche eccezioni di un colorismo che piacevolmente contrasta con il cromatismo fortemente decadente della sua epoca. All’epoca fu enormemente apprezzato ad Amsterdam, ed anche altre città olandesi eseguì importanti dipinti di grande formato, la maggior parte dei quali rimase distrutta durante l’iconoclastia. Il genere dei quadri di mercato e di chiese creato da Aertsen ha influenzato in maniera decisiva la natura morta fiamminga. Molte delle sue pale d’altare furono invece distrutte già nel 1566 durante l’iconoclastia, ed molte rimasero distrutte a causa delle guerre.
Cfr. Bibliografia: Pieter Aertsen: Die Vier Evangelisten: Katalog des Kunsthistorischen Museums, Wien & Gemäldegalerie Alter Meister, Kassel.
Esperto: Prof. Dr. Peter Wolf
Hotline dell'acquirente
lun-ven: 10.00 - 17.00
old.masters@dorotheum.at +43 1 515 60 403 |
Asta: | Dipinti antichi |
Data: | 13.10.2010 - 18:00 |
Luogo dell'asta: | Vienna | Palais Dorotheum |
Esposizione: | 02.10. - 13.10.2010 |
** Prezzo d'acquisto comprensivo di tassa di vendita e IVA
Non è più possibile effettuare un ordine di acquisto su Internet. L'asta è in preparazione o è già stata eseguita.