Lotto No. 1308


Max Liebermann


Max Liebermann - Arte moderna

(Berlino 1847–1935) Biergarten - Restaurationsgarten, 1900, firmato M Liebermann, olio su tela, cm 46 x 51, 5, in cornice, (PS)

Expertise fotografica:
prof. dott. Matthias Eberle, Berlino, 13 agosto 1995 (accompagnato da copia dell’expertise).

Bibliografia:
Matthias Eberle, Werkverzeichnis der Gemälde und Ölstudien, Monaco di Baviera 1996, volume 2, n. 1900/20.

Provenienza:
collezione dottor Schwarz, Israele.
Asta Habsburg & Feldmann, New York, maggio 1989, n. 15.

Primi quadri raffiguranti dei “biergarten“ nella produzione di Max Liebermann risalgono già agli inizi dell’ultimo decennio dell’Ottocento. Era affascinato dalla vita sociale all’aperto, ma soprattutto dalle macchie di luce create dalla luce del sole che attraversa gli alberi. Liebermann studiò gli effetti luministici non soltanto sul terreno ma li tradusse anche sugli abiti degli avventori e sugli arredi della birreria all’aperto. Per l’impressionista Liebermann il “biergarten“ era il trait d’union tra la pittura di genere e il paesaggismo. Questo dipinto raffigura una birreria all’aperto a Leida, motivo che ricorre di frequente nella produzione di Liebermann che amava trascorrere la villeggiatura estiva in Olanda. I quattro alberi resi con pennellata larga suddividono l’opera in uno spazio che si articola in varie sezioni verticali in cui si muovono le figure, accennate soltanto a mo’ di bozzetto. Le linee verticali guidano lo sguardo dell’osservatore verso il giardino della birreria, ma anche verso il verde animato sul lato destro, verso cui si rivolgono gli sguardi degli avventori. Max Liebermann riduce la sua tavolozza al rosso, azzurro e bianco delle persone raffigurate e a poche sfumature color terra del marrone e del verde. Grazie al cromatismo ridotto e alla spontaneità della pittura, l’artista riesce a catturare direttamente l’attenzione dell’osservatore.

Esperta: Dr. Petra Maria Schäpers Dr. Petra Maria Schäpers
+49 211 2107747

petra.schaepers@dorotheum.de

15.05.2013 - 19:00

Stima:
EUR 160.000,- a EUR 200.000,-

Max Liebermann


(Berlino 1847–1935) Biergarten - Restaurationsgarten, 1900, firmato M Liebermann, olio su tela, cm 46 x 51, 5, in cornice, (PS)

Expertise fotografica:
prof. dott. Matthias Eberle, Berlino, 13 agosto 1995 (accompagnato da copia dell’expertise).

Bibliografia:
Matthias Eberle, Werkverzeichnis der Gemälde und Ölstudien, Monaco di Baviera 1996, volume 2, n. 1900/20.

Provenienza:
collezione dottor Schwarz, Israele.
Asta Habsburg & Feldmann, New York, maggio 1989, n. 15.

Primi quadri raffiguranti dei “biergarten“ nella produzione di Max Liebermann risalgono già agli inizi dell’ultimo decennio dell’Ottocento. Era affascinato dalla vita sociale all’aperto, ma soprattutto dalle macchie di luce create dalla luce del sole che attraversa gli alberi. Liebermann studiò gli effetti luministici non soltanto sul terreno ma li tradusse anche sugli abiti degli avventori e sugli arredi della birreria all’aperto. Per l’impressionista Liebermann il “biergarten“ era il trait d’union tra la pittura di genere e il paesaggismo. Questo dipinto raffigura una birreria all’aperto a Leida, motivo che ricorre di frequente nella produzione di Liebermann che amava trascorrere la villeggiatura estiva in Olanda. I quattro alberi resi con pennellata larga suddividono l’opera in uno spazio che si articola in varie sezioni verticali in cui si muovono le figure, accennate soltanto a mo’ di bozzetto. Le linee verticali guidano lo sguardo dell’osservatore verso il giardino della birreria, ma anche verso il verde animato sul lato destro, verso cui si rivolgono gli sguardi degli avventori. Max Liebermann riduce la sua tavolozza al rosso, azzurro e bianco delle persone raffigurate e a poche sfumature color terra del marrone e del verde. Grazie al cromatismo ridotto e alla spontaneità della pittura, l’artista riesce a catturare direttamente l’attenzione dell’osservatore.

Esperta: Dr. Petra Maria Schäpers Dr. Petra Maria Schäpers
+49 211 2107747

petra.schaepers@dorotheum.de


Hotline dell'acquirente lun-ven: 10.00 - 17.00
kundendienst@dorotheum.at

+43 1 515 60 200
Asta: Arte moderna
Tipo d'asta: Asta in sala
Data: 15.05.2013 - 19:00
Luogo dell'asta: Vienna | Palais Dorotheum
Esposizione: 04.05. - 15.05.2013